Castello di Doragno, Rovio

Via Doragno 1

6821

Rovio, Svizzera

architetto

deltaZERO SA - De Angelis - Mazza Architects
Via Zorzi 18, 6900 Paradiso, Switzerland (CH)
dz@deltazero.net
dz@deltazero.net

Contact Details

Dr Arch. Cristina S. Polo López
SUPSI - University of applied sciences and arts of southern Switzerland
cristina.polo@supsi.ch
+41 58 666 63 14

Other Information

Related publications
Rivista "Tuttocasa"
Prospetto da est © L. Carugo
Casa unifamiliare, restauro e ampliamento di nuovi edifici. Edificio di residenza privata (edificio storico non protetto in Ticino), restaurato con obiettivo NZEB (bilancio energetico nullo) che utilizza anche energia solare rinnovabile in una soluzione di tetto integrata. Il castello di Doragno nasce dalla trasformazione di un antico castello medievale. I muri in pietra originali sono evidenziati dalle grandi finestre che completano il volume dell'edificio esistente. Un sistema fotovoltaico integrato e collettori solari sono installati sul tetto dell'edificio.
Energy performance
45,62 kWh/m2.y

Climate Zone Cfb

Altitude 497 s.l.m.

HDD 146

CDD 0

Protection level Not listed

Conservation Area:
No

Level of Protection:
No LBC protection, Swiss Law on the protection of cultural heritage

Building age before 1600

Year of last renovation:
2017

Year of previous renovation:
1980

Building use Residential (rural)

Secondary use:
NA

Building occupancy:
Discontinuous occupancy (i.e. holiday home)

Number of occupants/users:
6

Building area Net floor area [m²]: 490,0

Building typology:
Detached house

Number of floors:
3

Basement yes/no:
Si

Number of heated floors:
3

Gross floor area [m²]:
644,0

Thermal envelope area [m²]:
644,0

Volume [m³]:
2279,0

NFA calculation method:
SIA 416

Construction type
Stone masonry wall

External finish:
Exposed stonework

Internal finish:
Exposed stonework

Roof type:
Pitched roof

+ MORE - LESS
Prospetto da est © L. Carugo
Prospetto da est © L. Carugo
Vista esterna 01 © L. Carugo
Vista esterna 01 © L. Carugo
Vista esterna 02 © L. Carugo
Vista esterna 02 © L. Carugo
Vista esterna 03 © L. Carugo
Vista esterna 03 © L. Carugo
Vista esterna 04 © L. Carugo
Vista esterna 04 © L. Carugo
Vista esterna 05 © L. Carugo
SEE MORE +
Vista esterna 05 © L. Carugo
Vista esterna 06 © L. Carugo
Vista esterna 06 © L. Carugo
Vista esterna 07 © L. Carugo
Vista esterna 07 © L. Carugo
Prospetto da est © L. Carugo
Prospetto da est © L. Carugo
Prospetto est prima dei lavori
Prospetto est prima dei lavori
Prospetto est dopo i lavori © L. Carugo
Prospetto est dopo i lavori © L. Carugo
Prospetto nord prima dei lavori
Prospetto nord prima dei lavori
Prospetto nord dopo i lavori © L. Carugo
Prospetto nord dopo i lavori © L. Carugo
Prospetto sud prima dei lavori
Prospetto sud prima dei lavori
Prospetto sud dopo i lavori © L. Carugo
Prospetto sud dopo i lavori © L. Carugo

RENOVATION PROCESS

Architecture

BUILDING DESCRIPTION

Il castello di Doragno nasce dalla trasformazione di un antico castello medievale in una residenza privata dove l'edificio esistente, che non valorizzava il castello, è stato successivamente restaurato, dando un nuovo respiro alle antiche mura dell'edificio, e completato con un nuovo edificio a energia zero (NZEB) che utilizza anche l'energia solare rinnovabile in una soluzione di tetto integrata. I muri in pietra originali sono evidenziati da grandi finestre che completano il volume dell'edificio esistente. Un sistema fotovoltaico integrato e collettori solari sono installati sul tetto.
Urban context
Il castello di Doragno aveva una posizione strategica: fu costruito su un promontorio ed era un punto di osservazione e difesa lungo la strada per le valli Mara e Intelvi. Faceva parte di un percorso delimitato da castelli fortificati e torri di guardia costruite a intervalli regolari sulla strada per le Alpi.
Heritage Assessment Files

State of repair

Conditions of the envelope
L'edificio è stato restaurato preservando le mura e completando il volume con materiali nuovi che non sovrastassero la parte antica della costruzione, ma per contra la valorizzassero. L’edificio è adibito a residenza privata ed è composto da due corpi di fabbrica principali, uno ad Ovest che comprende un piano seminterrato e 2 piani fuori terra e uno ad Est che comprende 3 piani fuori terra.
Description of pre-intervention building services
Castello di difesa costruito durante la guerra tra Como e Milano (1118-1127). Negli ultimi cinquant'anni l'edificio ha avuto un uso residenziale mono-familiare.

HERITAGE SIGNIFICANCE

ELEMENTS WORTHY OF PRESERVATION
Nel campo dell'edilizia e della conservazione, gli architetti del progetto ritengono che le seguetni particolarità debbano essere preservate: 1: il volume, la forma dell'edificio 2: la pelle dell'edificio 3: la storia dell'edificio
Heritage Value Assesment
In questo progetto è stato scelto di preservare solo la parte medievale dell'edificio. Questa scelta è stata fatta perché gli interventi degli anni Sessanta non aiutano a preservare la storia del castello e dove addirittura nascondono alcune parti medievali. I supervisori dell'ufficio per i beni culturali hanno approvato il progetto e concordato con le riflessioni e considerazioni degli architetti. In questo progetto gli architetti hanno ricreato la forma del castello utilizzando materiali moderni che differiscono da quelli originali ma non dominano e si avvicinano discretamente alle parti antiche.

Aim of retrofit

Renovation + Extension
Particolare attenzione in questo progetto è stata dedicata alla conservazione delle antiche mura del castello medievale, considerando i moderni standard di comfort con l'obiettivo di raggiungere un edificio con un elevato standard di efficienza energetica (NZEB)
Lessons learned
La trasformazione dovrebbe rispettare il passato e tener conto del fatto che lo stravolgimento di un territorio, senza che vi sia una linea guida, senza preservarne qualche elemento “chiave”, può creare disaffezione verso il territorio stesso: non ci si riconosce più, niente è più parte del nostro vissuto. È necessario quindi valutare con lungimiranza quanto e cosa conservare del patrimonio che il passato ci restituisce. Se questa valutazione è indubbiamente complessa, anche il come intervenire e come conservare non lo sono di meno e si dovrà valutare necessariamente caso per caso. Le possibilità sono innumerevoli. Le prime alternative cui ci si trova di fronte sono essenzialmente tre: gli edifici storici possono essere riutilizzati modificandone la destinazione d’uso oppure si può progettarne il riuso mantenendo la stessa destinazione o ancora possono essere preservati come simulacri del passato al quale sono appartenuti. Per quel che concerne l’intervento vero e proprio, oltre naturalmente alle esigenze della committenza, i principi sui quali basare il progetto dovrebbero essere il rispetto dell’opera, l’autenticità (non creare un “falso storico”) e la considerazione del contesto nel quale s’inserisce l’edificio.
Stakeholders Involvement
Public sector
Ufficio dei beni culturali
Viale Stefano Franscini 30a
Tel.+41 91 814 13 80
Architect
deltaZERO SA - De Angelis - Mazza Architects
Via Zorzi 18, 6900 Paradiso, Switzerland (CH)
dz@deltazero.net
Tel.dz@deltazero.net
Energy Consultant
Termoconsult srl
via Ugo Foscolo 2, I-21018, SESTO CALENDE (VA)
roberto.fusetti@termoconsult.info
Tel.+39 0331 92 30 26
Structural Engineer
Chiesa&Partners
via Livio 24, CH-6830, CHIASSO
info@chiesaepartners.ch
Tel.info@chiesaepartners.ch
Services Engineer
GreenKey Sagl - Kim Bernasconi
Via Ceresio 45 CH-6963 Pregassona
info@greenkey.ch
Tel.+41 91 630 64 91
Tools used
Was the renovation process done following a specific methodology? SIA 380/1
Energy calculation SIA 380/1
Hygrothermal assessment No
Life Cycle Analysis (LCA) No
Other No

RETROFIT SOLUTIONS

External Walls

Muratura massiccia in pietra

Muratura massiccia in pietra

Il progetto di restauro è partito dal giusto presupposto di completare quanto rimaneva delle murature della torre per restituirne la sagoma in modo che nel paesaggio circostante tornasse ad essere leggibile l’edificio di un tempo.

In questo progetto abbiamo ricreato la forma del castello utilizzando materiali moderni che differiscono da quelli originali ma non dominano e si avvicinano discretamente alle parti antiche.

U-value (pre-intervention) [W/m2K]: 0,9 W/m²K U-value (post-intervention) [W/m2K]: 0,24 W/m²K
More Details
Original wall build-up
Stone - Stone wall:
500 mm
Plaster - Plaster (internal):
30 mm
Retrofitted wall build-up
Stone - Stone wall (extension stone + brick):
500mm
Insulation - Insulation:
100 mm
Other - Vapour barrier:
1 mm
Air gap - Air layer:
30 mm
Plaster - Plasterboard (internal):
25 mm


Windows

Facciata vetrata

Facciata vetrata

Le finestre esistenti in legno e vetro singolo sono state sostituite con finestre con profili in alluminio a taglio termico con vetri tripli

Le finestre esistenti in legno e vetro singolo sono state sostituite con finestre con profili in alluminio a taglio termico con vetri tripli

Existing window U-value Glass [W/m2K]: 5,0 New window U-value Glass[W/m2K]: 0,6 Existing window U-value Frame [W/m2K]: 3,0 New window U-value Frame [W/m2K]: 1,4
More Details
Existing window type Diversi tipi di piccole finestre.
Existing glazing type Single
Existing shading type Outer shutter
Approximate installation year 1980
New window type Diversi tipi di finestre: piccole e facciata vetrata
New glazing type Doppio e triplo vetro
New shading type Roller blinds
New window solar factor g [-] 0,45

Other interventions

ROOF

GROUND FLOOR

ROOF

la copertura dell’ala Ovest è rimasta invariata, mentre quella dell’ala Est, che aveva un’unica falda spiovente verso Nord, è stata eseguita a doppia falda

Le opere del XX secolo sono state demolite e le nuove parti sono state realizzate in acciaio e vetro, mantenendo le linee dei nuovi volumi il più semplice possibile.

U-value (pre-intervention) [W/m2K] 1 U-value (post-intervention) [W/m2K] 0,2
More Details
Original roof build-up
Tiles - Old tiles:
50 mm
Other - Air:
50 mm
Other - Wood:
30 mm
Other - Insulation:
50 mm
Other - Wood:
30 mm
Retrofitted roof build-up
Other - PV glass panel:
8 mm
Other - Insulation Isotec:
100 mm
Other - Insulation Celenit:
75 mm
Other - Wood:
27 mm
GROUND FLOOR

Il pavimento esistente è stato completamente rimosso e sostituito

Le opere del XX secolo sono state demolite e le nuove parti sono state realizzate in acciaio e vetro, mantenendo le linee dei nuovi volumi il più semplice possibile.

U-value (pre-intervention) [W/m2K] 0,9 U-value (post-intervention) [W/m2K] 0,25
More Details
Original groundfloor build-up
Other - Floor tiles:
20 mm
Concrete slab - Concrete:
150 mm
Other - Stone:
100 mm
Retrofitted groundfloor build-up
Other - Stoneware tiles:
30 mm
Other - Plaster boards:
40 mm
Other - Air layer:
220 mm
Concrete slab - Concrete:
180 mm
Insulation - Double layer :
120 mm
Other - Stone:
100 mm

HVAC

HEATING

VENTILATION

AIR CONDITIONING

DOMESTIC HOT WATER

HEATING

Il nuovo sistema di riscaldamento è costituito da una pompa di calore aria-acqua reversibile alimentata dal sistema fotovoltaico sul tetto. L'energia termica prodotta che viene utilizzata per riscaldare, raffreddare e produrre acqua calda sanitaria diventa completamente gratuita e rinnovabile. La distribuzione è fatta sia da piani radianti che da ventilatori. Il pavimento sopraelevato (brevetto Floortech, concetto deltaZERO), posato a secco e smontabile, offrendo così un'elevata flessibilità futura, è composto da due strati funzionali, uno portante e l'altro termicamente attivo: lo strato inferiore, termoattivo, è costituito da pannelli radianti del sistema di riscaldamento e raffreddamento reversibile.

Essendo un sistema nuovo, che si integra nell'edificio costruito ex novo, non compromettono l'edificio del castello già esistente, non ci sono problemi di compatibilità e conservazione.

More Details
New primary heating system New secondary heating system
New system type Heat pump Solar Thermal
Fuel Electricity Sun
Distribuition system Radiating floor Radiating floor
Nominal power 44.8 kW - kW
VENTILATION

È stato installato un sistema di ventilazione meccanica con recupero di calore (MHVR) che porta l'aria fresca in tutte le aree abitabili senza lasciare fuoriuscire il calore. L'aria viziata contaminata da umidità, tossine e odori viene estratta dalle griglie nei bagni e nelle stanze umide. Fornendo continuamente aria preriscaldata nelle aree abitate ed estraendo aria contaminata dalle stanze umide, si crea un sistema di ventilazione per tutta la casa. L'aria fresca viene alimentata direttamente dall'esterno nel sistema di ventilazione recuperando il calore prelevato dall'aria estratta che viene utilizzata per riscaldare l'aria fresca filtrata nello scambiatore di calore e quindi entra nel sistema di canalizzazione precedentemente pre-riscaldato.

Essendo un sistema nuovo, che si integra nell'edificio costruito ex novo, non compromettono l'edificio del castello già esistente, non ci sono problemi di compatibilità e conservazione.

More Details
Original roof build-up New ventilation system
Type ventilation system Centralized
Type flow regime Overflow
Heat recovery Si
Humitidy recovery No
Nominal power 250-1200 W kW
Electric power 1,2 kW
Control system Remote control (RC)
AIR CONDITIONING

Pompa di calore elettrica reversibile aria-acqua alimentata dall'impianto fotovoltaico sul tetto. Invertendo il ciclo di funzionamento è possibile raffreddare i locali durante la stagione calda sfruttando lo stesso principio di funzionamento.

Essendo un sistema nuovo, che si integra nell'edificio costruito ex novo, non compromettono l'edificio del castello già esistente, non ci sono problemi di compatibilità e conservazione.

More Details
New cooling system
Type Heat pump
Distribuition system Fan
Nominal power 40 kW
Electric power 14,6 kW
DOMESTIC HOT WATER

La produzione di acqua calda sanitaria è fornita dai collettori solari integrati nel tetto a sud del nuovo edificio.

La scelta dei materiali di copertura consente l'integrazione di sistemi solari al fine di ottenere una superficie uniforme, che tenga conto delle caratteristiche estetiche dei pannelli solari termici e della loro geometria e posizione nel tetto. I moduli solari termici sono complanari al tetto e l'aspetto simile ai pannelli solari fotovoltaici al fine di ridurre al minimo la loro visibilità dall'ambiente circostante.

More Details
New DHW system
Type with heating system
Hot_water_tank Si
With heat recovery No

RENEWABLE ENERGY SYSTEMS

SolarThermal

Photovoltaic

SolarThermal

I pannelli solari termici per la prduziopne di ACS sono integrati nella falda sud-est

La scelta dei materiali di copertura consente l'integrazione di sistemi solari al fine di ottenere una superficie uniforme, che tenga conto delle caratteristiche estetiche dei pannelli solari termici e della loro geometria e posizione nel tetto. I moduli solari termici sono complanari al tetto e l'aspetto simile ai pannelli solari fotovoltaici al fine di ridurre al minimo la loro visibilità dall'ambiente circostante.

I pannelli solari termici sono perfettamente integrati nella copertura del tetto

More Details
SolarThermal System
Type Flat collector
Collector area 5,0 m²
Elevation angle 15,0
Azimuth 145,0
Overall yearly production 3780,0 kWh
Heating_contribuition 0,0 kWh
DHW contribuition 3780,0 kWh
Cooling contribuition 0,0 kWh
Photovoltaic

I pannelli fotovoltaici sono integrati nella falda sud-ovest e sud-est

La scelta dei materiali di copertura consente l'integrazione di sistemi solari al fine di ottenere una superficie uniforme, che tenga conto delle caratteristiche estetiche dei pannelli solari termici e della loro geometria e posizione nel tetto. I moduli solari termici sono complanari al tetto e l'aspetto simile ai pannelli solari fotovoltaici al fine di ridurre al minimo la loro visibilità dall'ambiente circostante.

I pannelli fotovoltaici sono perfettamente integrati nella copertura del tetto

More Details
Photovoltaic System
Type Monocrystaline
Collector area 100,0 m²
Total nominal power 16,4 kW
Elevation angle 15,0
Azimuth 45,0
Overall yearly production 16400,0 kWh
Heating contribuition 0,0 kW
DHW contribuition 0,0 kW
Cooling contribuition 0,0 kW
Lighting contribuition 0,0 kW

Energy Efficiency

Energy Performance
Energy performance certificate: No
Voluntary certificates: No
Energy Use
Heating
Consumption_estimation_Calculation_method: Steady state simulation (e.g. EPC, PHPP)
Documents:
Dati Doragno pag.1.jpg
Fabbisogno energetico

Consumption_estimation_After: 45,62 kWh/m2.y

Primary Energy
Consumption_estimation_Calculation_method: NA

Internal Climate

Temperature

Non disponibile

Indoor Air Quality

Non disponibile

Daylight

Non disponibile

Acoustic Comfort

Non disponibile

Artifact Conservation

Non disponibile

Costs

Financial Aspects

Not available

Running Costs
Lifecycle cost
No